Io mi svezzo da solo - Lucio Piermarini
30 giorni
di Lucio Piermarini
Dialoghi sullo svezzamento
Io mi svezzo da solo. Un'interpretazìone dello svezzamento e della successiva alimentazione nei primi anni di vita a dir poco sconvolgente, imprevedibile e, nello stesso tempo, più semplice e più complessa rispetto a quella attualmente in auge
Nel libro Io mi svezzo da solo. Dialoghi sullo svezzamento, Lucio Piermarini ci guida attraverso la condanna al metodo di svezzamento fatto di misure di precisione, e ci invita alla spontaneità. Ci indica i cibi della tradizione, come quelli più sani e nutrienti anche per il nostro pargolo dai 6 mesi in su. Se vi chiedete se un cibo potrebbe far male al bambino, ed esitate a darglielo, allora dovete chiedervi se fa male a voi stessi. Se la risposta è affermativa, allora forse è meglio rivedere la vostra dieta. I consigli principali dello svezzamento naturale, suggeriti dal dottor Piermarini sono semplici:
- Conoscere il proprio bambino, ricordatevi che ogni individuo è diverso.
- Tenere il bambino a tavola con i genitori. L'esempio è il miglior insegnamento
- Aspettare i sei mesi circa
- Aspettare la richiesta di cibo da parte del bambino
- Soddisfare ogni richiesta di assaggio ovunque, anche a casa di amici o al ristorante, e per qualsiasi cibo
- Smettere gli assaggi se cessa la richiesta
- Proseguire l'allattamento finchè si vuole
- Autore
- Lucio Piermarini
- Editore
- Bonomi
- Anno pubblicazione
- 2008
- Pagine
- 159
- Formato
- 14x21cm
- ISBN
- 9788886631488
- Peso
- 270